top of page

ATTACCO DI PANICO

Per attacco di panico si intende un periodo di intensa paura e disagio in apparente assenza di un reale pericolo o minaccia. L'intensità maggiore è raggiunta normalmente nei primi 10 minuti e questa può portare a sperimentare diversi sintomi fisiologici e cognitivi.
I sintomi più frequenti sono: tachicardia, iperventilazione, vertigini, sudorazione, tremori, fastidio al petto, nausea, paura di perdere il controllo, paura di morire e paura di impazzire.

Il trattamento dell’attacco di panico in psicoterapia cognitivo-comportamentale prevede un intervento di psicoeducazione, monitoraggio del panico, tecniche di gestione dell’ansia, ristrutturazione cognitiva, esposizione graduale alle situazioni, esposizione graduale alle sensazioni fisiche, prevenzione delle ricadute e infine il raggiungimento di un adeguato adattamento dell’individuo all’ambiente.

I più comuni protocolli che le linee guida internazionali consigliano per il trattamento dell'attacco di panico sono il protocollo di Andrews (2003) e quello di Wells (2009).

 

Per maggiori informazioni:

  • Facebook Social Icon
  • LinkedIn Social Icon

Modena

Via Fabriani 77, 41121

Modena

Via Gherardi, 29, 41121

La Coruña

Avenida de Oza 37, 15006

CELL: +39 347 99 29 164

EMAIL: m.palumbo.psi@gmail.com

CF: PLMMRC86D24B819J

P.IVA: 03607720368

N° ALBO Psicologi Emilia-Romagna: 7717-A

© 2016 by MARCO PALUMBO                         

bottom of page